top of page

USARE IL CIUCCIO: SI O NO??

  • Immagine del redattore: Daniela Augugliaro
    Daniela Augugliaro
  • 21 mar 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 28 mag 2020

VANTAGGI E SVANTAGGI SULL'UTILIZZO DEL CIUCCIO.



Sull'uso del ciuccio ci sono da sempre pareri contrastanti, c'è chi dice che è un 'vizio' che porta dei problemi a lungo termine, c'è chi dice che è un alleato per le mamme, ecc ecc..

Io credo che la verità stia nel mezzo, ovvero come ogni cosa bisogna saperne dosare l'utilizzo.

Partiamo dicendo che il ciuccio va introdotto preferibilmente una volta avviato e stabilizzato l’allattamento e quindi di norma intorno alla quinta settimana di vita.

Aspettare questo tempo è fondamentale per abituare il bambino al giusto istinto nutritivo evitando un calo potenziale della richiesta di latte che ne causerebbe una minor produzione.


Quindi una volta avviato l'allattamento si può introdurre l'utilizzo del ciuccio.




L’istinto alla suzione è innato per ogni bambino.

Infatti è stato scoperto, grazie alle tecniche ecografiche, che il bambino è portato a succhiare il dito già nella pancia della mamma.

Infatti già dalla fine del primo trimestre di gestazione, il feto mostra dei movimenti di suzione e deglutizione, intorno a 13-14 settimane è in grado di inserire le dita e il pollice in bocca e a 15 settimane sono visibili in quasi tutti i feti dei movimenti di suzione e deglutizione del liquido amniotico.

Pertanto è naturale che nasca un'associazione spontanea tra la suzione e la capacità di ritrovare serenità e tranquillità, quindi possiamo parlare di auto-consolazione.


Tuttavia non è detto che ogni bambino utilizzi il ciuccio, anzi molti non lo usano affatto. Infatti ciò che è innato nel bambino è il riflesso di suzione e non l'utilizzo del ciuccio.

Spesso sono le mamme che spingono il proprio figli ad utilizzare il ciuccio, già dai primi giorni di vita, come oggetto di 'consolazione'.



Vediamo insieme quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'utilizzo del ciuccio.



Vantaggi:

- l'uso del ciuccio può essere consolatorio, rassicurante e può dare piacere al bambino;

- se il bambino è abituato ad utilizzare il ciuccio può aiutarlo ad addormentarsi più facilmente;

- se dorme con il ciuccio comincia a succhiare ogni volta che uno stimolo lo disturba, calmandosi senza svegliarsi;

- è probabile che usando il ciuccio non prenda l'abitudine di succhiarsi il pollice;

- è preferibile l'uso del ciuccio rispetto al succhiare il dito, perché causa meno problemi allo sviluppo dentale;

- il suo utilizzo è associato a una riduzione del rischio di morte in culla (SIDS), in quanto sfavorisce le apnee del sonno;

- regolarizza il battito cardiaco del bambino;

- riduce la percezione di dolore o smarrimento, tipica del neonato nelle prime settimane di vita.


Svantaggi:

-il suo utilizzo, soprattutto nel primo mese di vita, può creare problemi all'allattamento al seno;

-l'utilizzo del ciuccio potrebbe creare dipendenza, in quanto il bambino crea un legame così forte che dipende da questo oggetto per stare bene;

- un uso prolungato del ciuccio potrebbe creare problemi alla salute orale del bambino, soprattutto per quanto riguarda le ossa e i denti;

- l'utilizzo prolungato del ciuccio potrebbe interferire con lo sviluppo del linguaggio, in quanto il bambino ha la bocca occupata tutto il tempo;

- il bambino che utilizza il ciuccio è più incline a contrarre malattie e infezioni, soprattutto se esso non si mantiene pulito (è importante soprattutto nel primo anno di vita sterilizzarlo spesso);

-in alcuni casi, l'uso eccessivo del ciuccio, potrebbe favorire la comparsa di otiti.


Quindi possiamo concludere dicendo che il ciuccio dovrebbe avere un suo moderato, in quanto come abbiamo visto nell'elenco qui sopra il suo utilizzo ha diversi vantaggi, ma anche diversi svantaggi.



Quando smettere di utilizzare il ciuccio?


Si consiglia ti interrompere l'utilizzo del ciuccio intorno ai 2 - 3 anni circa, o comunque di ridurne notevolmente l'utilizzo, in quanto potrebbe causare un rallentamento e/o blocco dell sviluppo delle abilità motorio-orali del bambino, che si può ripercuotere anche nelle abilità di alimentazione e articolazione del linguaggio.

Nella maggior parte dei casi ciò avviene in maniera naturale, ma se non dovessero essere cosi non vi preoccupate perché con dei piccoli accorgimenti anche i più restii lasceranno il ciuccio.

In questi casi è importante non rimproverarli , ma ricordargli che prima o poi dovrà lasciare il ciuccio e gratificare il bambino tutte le volte che se ne priva.

Ogni momento è giusto per smettere di usarlo, tranne in coincidenza con altri eventi e/o cambiamenti importanti, come ade esempio l'eliminazione del pannolino, un cambio di asilo, ecc.


Ricordatevi che che ogni bambino ha la sua storia, il suo carattere e le sue esigenze. Noi ci sono delle precise regole valide per tutti, ma delle regole generali, che comunque vanno valutate caso per caso.

Ascoltate ed osservate il vostro bambino, ed eventualmente chiedete un parere ad una figura competente, come ad esempio la puericultrice, il pediatra o il dentista.

Vi ricordo inoltre che già intorno ai 4 anni è possibile portare il vostro bambino dal dentista, per una valutazione generale.



















Comments


Hai bisogno di un consiglio?

Stai per diventare mamma? 

Sei una neo-mamma e vorresti gestire serenamente la maternità? 

Hai domande sull'allattamento?

Hai qualsiasi altro dubbio sull'accudimento del tuo bimbo?

CONTATTAMI ADESSO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

scrivimi su  puericultricedaniela@gmail.com!

  • Seguimi su LinkedIn
  • Scrivimi una mail
  • Seguimi suInstagram

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

diario di una puericultrice  - Cookies Policy

bottom of page