top of page

Puericultura

  • Immagine del redattore: Daniela Augugliaro
    Daniela Augugliaro
  • 4 giu 2020
  • Tempo di lettura: 1 min



Puericultura, è una di quelle parole che una donna prima di scoprirsi in dolce attesa o di prima di diventare mamma ha sentito poche volte o quasi mai.

Ma una volta che si inizia questo meraviglioso viaggio chiamato maternità, questa parola salterà fuori varie volte.

Ma qual'è il suo significato?

La puericultura è un ramo della pediatria che si occupa della cura e dell'allevamento del bambino dal punto di vista dello sviluppo fisico e psichico, sia nel periodo prenatale, attraverso le cure prestate alla madre, sia nel periodo immediatamente successivo alla nascita e nella prima infanzia.


Ha come oggetto il bambino sano, il suo sviluppo, il suo accrescimento, fisico e psichico.

Quindi alla base della puericultura vi sono diverse scienze, come la genetica, la fisiologia, la psicologia, la pedagogia, nonché le varie ramificazioni della puericultura, legate ai vari momenti dell’infanzia: prenatale, natale, postnatale.


Oggi sul mercato sono presenti infiniti prodotti di puericultura, ma prima occorre fare una distinzione tra: puericultura leggera e puericultura pesante.

Si parla di puericultura leggera quando ci riferiamo a tutti i prodotti che riguardano giocattoli, biberon, articoli per il bagno, succhietti, articoli per i pasti, e quindi tutto ciò che serve per la cura del bambino.

Si parla,invece, di puericultura pesante quando ci riferiamo a quei prodotti che accompagnano il bambino nel processo di crescita, ovvero, carrozzine e passeggini, seggioloni, culle, fasciatoio, marsupi e seggiolini auto.

I neo genitori ha davanti a loro un'ampia scelta di prodotti di puericultura capici di adattarsi alle loro molteplici esigenze e quelle dei loro bambini.

Ricordiamoci però di osservare il nostro bambino e capire quali siano le sue vere esigenze, cerchiamo di fare spese ragionevoli.







Comments


Hai bisogno di un consiglio?

Stai per diventare mamma? 

Sei una neo-mamma e vorresti gestire serenamente la maternità? 

Hai domande sull'allattamento?

Hai qualsiasi altro dubbio sull'accudimento del tuo bimbo?

CONTATTAMI ADESSO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

scrivimi su  puericultricedaniela@gmail.com!

  • Seguimi su LinkedIn
  • Scrivimi una mail
  • Seguimi suInstagram

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

diario di una puericultrice  - Cookies Policy

bottom of page