top of page
Consigli sull'allattamento al seno

L' allattamento al seno non sempre è facile, anzi richiede impegno, pazienza, dedizione e caparbietà e molta energia.
Oggi sempre più donne decidono di non allattare o di interrompere l'allattamento, perché non vengono aiutate, sostenute e supportate in questo momento delicato per lei per il suo bambino.
Quindi ho deciso di scrivere un elenco di consigli per vivere al meglio questo momento così importante.
-
Informati: come prima cosa ti consiglio di informarti! Come? inizia frequentando un corso di accompagnamento alla nascita in cui si affronti l'argomento, partecipa alle riunioni organizzate da associazioni che si occupano di allattamento, e non avere paura di fare domande. Inoltre, esistono in commercio numerosi libri che possono aiutarti.
-
E' nato? subito al seno: attacca al seno il tuo bambino il prima possibile. La particolare situazione ormonale del post parto favorisce l'attaccamento e il buon avvio dell'allattamento. Infatti, se il neonato viene posato sul petto della mamma e lasciato tranquillo è in grado di trovare da solo il seno e ciucciare le prime gocce di colostro(fondamentale per i primi giorni di vita).
-
Mettiti comoda: non esiste una posizione ideale per allattare al seno, ma è importante scegliere quella più confortevole per la mamma e il bambino. Mentre stai allattando il tuo bambino assicurati di stare comoda, con la schiena rilassata e non in tensione, puoi aiutarti con il cuscino per l'allattamento per sostenere il bambino e far star comodo anche lui. Ricordati, inoltre che esistono diverse posizioni per allattare.
-
Assicurati che il bimbo sia attaccato bene: è molto importante che il bambino sia attaccato al seno in modo corretto. Questo avviene quando prende non solo il capezzolo ma buona parte dell'areola, la bocca è ben spalancata e quindi contiene una buona porzione dell mammella, il mento tocca il seno e il labbro inferiore è estroflesso (rivolto in fuori), quando si riesce a vedere qualcosa dell’areola (la pelle scura attorno al capezzolo) e la parte sopra il labbro superiore è più visibile di quella sotto il labbro inferiore.
-
Non guardare l'orologio: l'allattamento al seno non ha orari, è a richiesta. Le poppate al seno sono, infatti, scandite dalla richiesta del bambino. Nei primi tempi saranno abbastanza frequenti e numerose e ciò permette di stimolare in modo adeguato la produzione di latte, successivamente si regolarizzano in base alle esigenze del tuo bambino.
-
Evita ciuccio e biberon: l'uso precoce del ciuccio potrebbe creare ostacoli all'allattamento al seno, questo perché la produzione di latte si basa su un meccanismo di domanda e offerta: più il bimbo è attaccato al seno e più latte viene prodotto. L'uso del ciuccio, tisane o altro interferiscono con ciò e può avere effetti negativi sulla produzione di latte e quindi sulla crescita del bambino. (L'uso moderato del ciuccio è consigliato dopo 30-40 giorni dalla nascita)
-
Fai orecchie da mercante per i consigli non richiesti: mamme non lasciatevi turbare dai commenti di chi non conosce l'argomento. Spesso parenti, conoscenti, e non solo, vi riempiono la testa di frasi scoraggianti che vi fanno dubitare delle vostre capacità e della qualità e/o quantità del vostro latte. Ricordatevi che non esistono mamme che hanno un latte meno nutriente o meno “buono”, ogni mamma produce il latte perfetto per il suo bambino.
-
Sei in difficoltà? chiedi aiuto: l'allattamento al seno non sempre è facile, soprattutto all'inizio, ma con le giuste accortezze e i giusti consigli da gente esperta state certe che riuscirete ad allattare il vostro bambino. Esistono diverse figure che posso aiutarvi e farvi vivere serenamente questo momento, ovvero: puericultrici, ostetriche, consulenti in allattamento.
-
Goditi questo momento solo vostro: il periodo dell'allattamento al seno può essere molto faticoso e richiede sicuramente molta energia, però rimane indubbiamente uno dei momenti più intimi e importanti tra mamma e bambino. Quando allattate il vostro bambino non gli state dando solo nutrimento 'fisico' ma anche emotivo e state costruendo un legame profondo che vi legherà per tutta la vita.
​
bottom of page