top of page

RITORNO A SCUOLA DOPO IL LOCKDOWN

  • Immagine del redattore: Daniela Augugliaro
    Daniela Augugliaro
  • 14 set 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 set 2020



Settembre 2020: ritorno a scuola dopo il lock down

.

Questo post nasce dall'ondata emotiva del momento, in quanto in questi giorni molti bambini stanno tornando nelle scuole, chiuse ormai da tanti mesi.

In questi mesi ne abbiamo sentite di tutti i colori, e anche adesso che la scuola è iniziata ci sono ancora tate cose che non vanno.

Molti genitori hanno paura a mandare i propri figli a scuola, e come dargli torto?

Ci sono ancora tantissime incognite a riguardo.

Sono ormai più di sei mesi che parlano della ripresa della scuola, ma la situazione ad oggi non è ancora molto chiara, e mancano ancora tante cose.

.

Io, personalmente, sono del parere che la situazione dei bambini (soprattutto la fascia 0-6 anni) non sia stata gestita nel migliore dei modi.

Inizialmente i bambini non sono stati proprio considerati, solo dopo è stato posto l'accento su questo argomento, su quanto i bambini stavano perdendo.

Anche per i bambini sono stati mesi  difficili e complicati, e fa rabbia il fatto che, come al solito, il mondo dell'infanzia non venga considerato come altrettanto fondamentale.


Basti pensare al fatto che durante di mesi di stop il materiale per bambini e ragazzi non era considerato materiale di prima necessità, molti si sono travati in difficoltà a reperire quaderni, matite e altro materiale del genere riscontrando non poca difficoltà anche durante la didattica a distanza.

..

Dunque, questo nuovo anno scolastico sarà sicuramente faticoso per tutti, ma nonostante ciò penso che sia più negativo tener a casa bambini piuttosto che far vivere la situazione con tutte le precauzioni del caso.

In fin dei conti tenendoli a casa da scuola non si ha la certezza assoluta che non siano contagiati, perché ad esempio potrebbero frequentare il parchetto sotto casa e essere contagiati lì senza neanche accorgersene.

.

Per i bambini e i ragazzi è fondamentale, a mio parere, ritornare a scuola, tornare a socializzare con i loro pari, con gli educatori di riferimento e quindi tornare pian piano alla vita di sempre.

Ovviamente tutto questo con le dovute precauzioni del caso, infondo se ci pensiamo bene ormai sono mesi che conviviamo con le mascherine e igienizzanti vari, quindi sono perfettamente a conoscenza della situazione. Ormai sanno che circola questo virus e che devono stare attenti.

.

Tuttavia, spesso l'adulto non si rende conto delle numerose risorse che i bambini hanno, loro sono abituati al nuovo e hanno una capacità di adattamento molto più alta rispetto all'adulto.

Sicuramente i più piccoli avranno più bisogno del nostro aiuto e sostegno, ma state tranquilli che vi sorprenderanno.

.

Cari genitori vedrete che i bambini riusciranno ad adattarsi alle nuove regole, a relazionarsi in questo nuovo modo con i loro pari e con gli educatori di riferimento.

.

Dobbiamo aver fiducia e dar fiducia ai bambini!

.

Quindi nell'affrontare questo nuovo anno scolastico non dimenticate di mostrarvi sereni, non dite bugie, ma siate sinceri, con le giuste parole in base alla fascia d'età a cui vi rivolgete.

Parlategli, spiegategli che le cose saranno diverse, che dovranno stare attenti, ma vivere serenamente questo nuovo percorso.

.

Puntate molto sulla routine, se potete alzatevi presto in modo da avere tutto il tempo di prepararli, con calma senza fretta, a quello che dovranno affrontare.

.

Sicuramente all'inizio saranno emozionati di tornare di nuovo a scuola, ma potrebbero anche trovarsi spaesati a aver paura, e voi cari genitori avete il compito, insieme alle figure di riferimento, di aiutarli in questo nuovo e diverso percorso scolastico.

.

Ricordatevi di sorridere sempre, fatevi vedere sereni e tranquilli e fiduciosi, e vedrete che anche loro lo saranno.

.

Buon inizio scolastico a tutti, grandi e piccini, genitori e personale scolastico


Puericultrice Daniela

Comments


Hai bisogno di un consiglio?

Stai per diventare mamma? 

Sei una neo-mamma e vorresti gestire serenamente la maternità? 

Hai domande sull'allattamento?

Hai qualsiasi altro dubbio sull'accudimento del tuo bimbo?

CONTATTAMI ADESSO PER UNA CONSULENZA GRATUITA

scrivimi su  puericultricedaniela@gmail.com!

  • Seguimi su LinkedIn
  • Scrivimi una mail
  • Seguimi suInstagram

Attenzione

Le informazioni contenute in questo sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le informazioni contenute nel sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

diario di una puericultrice  - Cookies Policy

bottom of page